BIOGRAFIA
Sara Montani è nata nel 1951, a Milano dove vive e lavora.
Si forma al Liceo artistico di Brera e successivamente, nel 1973 , si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, con una tesi su ‘L’opera da tre soldi’ nel teatro di Bertold Brecht” con i docenti Tito B. Varisco e Guido Ballo, figure che diverranno significative nel suo successivo lavoro.
È un’artista impegnata nell’indagine della realtà sociale. La sua ricerca affonda le radici nella memoria, individuale e collettiva e nella trasmissione della conoscenza, di generazione in generazione. Predilige progetti tematici, trasferendo il vissuto personale all’interno dell’opera d’arte. La produzione artistica abbraccia più linguaggi, dalla pittura alla scultura, all’incisione, alle installazioni; ha realizzato numerose pubblicazioni, cartelle d’arte e libri d’artista con testi di poeti e scrittori.
Allestisce diverse personali conseguendo segnalazioni e premi. Tra questi il Premio Arte Mondadori per la Pittura nel 1994 e il Premio Nazionale di Scultura di Spinetoli (AP) nel 2001.
É socia del Museo della Permanente di Milano (www.lapermanente.it/socio/sara-montani/), e negli anni 2006/2007, 2016/2017 e 2021/2022 è stata membro della Commissione Artistica Annuale.
Dal 2022 è membro del Consiglio Direttivo del Museo della Permanente di Milano.
Ha esposto per istituzioni pubbliche e private, in mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Le sue opere sono raccolte in collezioni pubbliche e private in Francia, Belgio, Inghilterra, Romania, Svizzera, Egitto, Germania, Cina, Giappone, Stati Uniti, Polonia, Repubblica Dominicana.
-
2024
Caleidoscopio, Bellagio. Como
Foglie, Zen Sushi Restaurant, Milano.
Vestali, Sala Esposizioni Spazio Cultura Piazza della Vittoria, San Giuliano Milanese. Milano.
2023
Persistenze, Pinacoteca Civica “C. Cottone” / Sala 10 Castello Sforzesco di Vigevano
Milano scultura, Milano, Fabbrica del vapore Milano.
2022
Trivium. Storie di Senso, a cura di Luca Cavallini, Museo della Permanente, Milano.
2018
La terra rispondeva con un ruggito fertile, a cura di Milano Connecting Studio - Studio Montani, Milano.
2017
Contexto, a cura di D. Dall’Ombra, sala personale con installazione, Edolo (Brescia).
L’ascolto della forma, a cura di Milano Connecting Studio - Studio Montani, Milano.
Seduzioni d’artista - Per mangiarti meglio, a cura di G. Foschi, Museo della Permanente, Milano.
2015
La Carta dei Diritti. Lib(e)ri per giocare, Galleria delle Lavagne, Scuola Primaria Cesare Battisti, Milano.
La Carta dei Diritti, Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano.
La Carta dei Diritti. Arte e Diritti, Casa dei Diritti - Comune di Milano, Milano.
Omaggio a Depero. Arte e Gioco, Biblioteca Centrale - Palazzo Sormani, Milano.
2014
Oltre misura, Galleria d’arte Cascina Roma, San Donato Milanese (Milano). Omaggio a Satie. Personale - Il filo dei pensieri, a cura di R. Anzani, Studio Odontoiatrico Anzani, Milano.
2013
A misura mia, Liceo Primo Levi, San Donato Milanese (Milano).
2008
Tracce e rimandi, a cura di A. Veca, Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano.
2005
Diario. Appunti/Spunti/Dubbi, a cura di G. Gatti, Fondazione Ercole Carcano, Mandello del Lario (Lecco).
Sara Montani, Gallery Rei, Fukushima (Giappone).
2004
Sosia d’ombra, a cura di C. De Carli, Spazio Espositivo Cascina Roma, San Donato Milanese (Milano).
Sosia d’ombre, a cura di P. Milli, Libreria Seeber, Firenze.
2003
Sara Montani, Gallery Pastel, Minami-Koshigaya, Koshigaya (Giap- pone).
Sara Montani, Galerie Paris, Yokohama (Giappone).
Sosia d’ombra, a cura di C. De Carli, Castello Visconteo, Trezzo sull’Adda (Milano).
2002
Insonnie del nero, a cura di T. Pacifici, Zen Arte, Milano.
Tanto per mettere la vita in riga (sms a Bukowski), Pinacoteca Comunale Villa Soranzo, Varallo Pombia (Novara) (con Luciano Lamonato).
2001
DISsonanti CONSONANZE. A quattro mani con Fausta Dossi, Biblioteca Civica, Macherio (Milano).
Itinerari dell’eco, Rocca della Fontanazza, Polignano (Piacenza).
2000
In ragione di un filo sottile, Fondazione Ercole Carcano, Mandello del Lario (Lecco).
Sara Montani, Galleria d’Arte Gnaccarini, Bologna.
1999
Dimmi, Dammi, Dummi, Galleria d’Arte Gnaccarini, Bologna.
Disegnando ellittiche strade, Studio 2B Boggi Arte, Bergamo. Regia della performance tratta da La Sibilla am- bientale di Domenico Cara, con gli at- tori Piera Saita e Paolo Cadei.
Sara Montani, Galleria d’Arte Gnaccarini, Bologna.
Sara Montani, Salone del Centro Civico di Milano 2, Segrate (Milano).
1998
Sara Montani, Diamonds & Dust, Art Gallery, Amriswil (Svizzera).
1997
Haiku. La forma delle cose, Sala Mostre, Montecampione (Brescia). Nodi... in reale e virtuale, Il torchio di Porta Romana, Milano.
1995
Sara Montani, Sala mostre, Milano 3 Basiglio, Milano.
Sara Montani, “La Büsa”, Lodi.
Sara Montani, Art Villa, Milano.
Sara Montani. Pittura e Poesia, a cura di L. Bergomi, Biblioteca Rionale, Città Alta Bergamo.
1993
Sara Montani, Club Francesco Conti, Milano.
Una mostra a tre: E. Meyer, S. Montani, L. Zeni, Circolo Culturale Ada Negri, Lodi.
-
2025
Appesi a un filo, Museo Della Permanente. Milano. Italia
Astrarsi, Artisti del Museo della Permanente al Broletto di Novara
Novara. ItaliaDialoghi Di Colore All’ombra Della Luce Al Monastero Di Cairate Artisti del Museo della Permanente. Varese. Italia.
Pixel & Paper - A Dialogue in Texture. A cura di Stefania Carrozzini Galleria MyMicroGallery. Milano. Italia.
Omaggio alle donne, a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo, Made4Art, Milano. Italia.
Eterogenesi. Artisti del Museo della Permanente di Milano, Castello di Belgioioso, Pavia. Italia.
Corpo a corpo - Linguaggi nella figurazione, Cantine degli Scolopi . Galleria Civica, Fanano. Modena. Italia.
Corpo a corpo - Linguaggi nella figurazione, Passante ferroviario di Porta Garibaldi, Milano. Italia.
Festival internazionale della stampa d’Arte. “Nature is what we see”. Palazzo Caetani. Cisterna di Latina. Italia.
Stazione Kafka, Passante ferroviario di Porta Garibaldi, Milano. Italia.
2024
Luna in Verro - Open Studio
Via Verro, Milano, Italia.Corpo a corpo - Linguaggi nella figurazione, Studio Arti visive
Matera, Italia.Abitare poeticamente il lavoro, Printmaking, a cura di Dario Gaito. Vercelli, Italia
Tradizione e Sostenibilità, Corte dei Salentini. A cura di Viola Moschettini, Lecce, Italia.
Sintesi 2024. Armonie e divergenze a Evrim Sanat Galerisi İletişim, cura di Maria Claudia Simotti. Istanbul, Turchia.
Astrolabio, Liceo Artistico Statale di Brera, Spazio Hajech Las Brera. Milano. A cura di Anna Maria Fazio e Alfredo Mazzotta.
Miscellaneous - Artisti del Museo della Permanente di Milano, a cura di Alfredo Mazzotta e Massimo Romani, Broletto di Novara
Risonanze, con Dario Dabbeni e Federico Casu. Cento4, Bergamo
2023
Volto di donna, OnExibit Firenze
Impronte - Tessiture Organiche. Arti<>sta, Monza
Oggetto Libro - V Edizione. ADI DESIGN MUSEUM.
Milano.#Community, Space22, Milano.
Istantanee, OnExibit, Firenze.
Colloquio aperto tra Vercelli e Venezia. Printmaking, a cura di Dario Gaito. Vercelli
Frame, Broletto di Novara, Sala Accademia, Novara.
2022
5 Global Print, a cura di N. Canelas, Portogallo (sedi varie).
IX Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia - Plurale 30, in Arte, tra identità e diversità, a cura di N. Micieli e M. Credidio, Museo di Arte Contemporanea, San Demetrio Corone (Cosenza).
Libri dai Libri, II edizione, Mostra di libri d’artista, Comune di Arcugnano. Nuove acquisizioni in mostra, Museo della Permanente, Milano.
Sette colori. Abbracci cromatici, Gli eroici furori e Spazio Orso 16, Milano.
SOStenibile. Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità, Museo della Permanente, Milano.
2021
Assonanze, discordanze, forme e libertà di movimento al tempo del Nuovo Rinascimento, a cura di C. Migliore, Fabbrica del Vapore, Milano; Castello Colleoni, Solza (Bergamo); Gallerie Esposizioni Palazzo Ghirlanda Silva, Brugherio (Monza-Brianza).
Gabbia•no. L’arte oltre le gabbie, a cura di M.M. Manna, Santa Maria della Neve, Pisogne (Brescia); Area Archeologica Cavellas, Casazza (Bergamo); Palazzo Filisetti, Gromo (Bergamo).
Il silenzio dell’inchiostro. Il Libro d’Artista nelle arti visive contemporanee, a cura di A. Fontana, V. Scozzarella e I. Monti, Museo delle Scritture Aldo Manuzio, Bassiano (Latina).
Ventieventi, a cura di G. Crotti, Yang Sil Lee, G. Nucci, Museo della Permanente, Milano.
2020
be**pART, Atelier Montez, Roma.
10a edizione della Biennale Internazionale della Stampa del Douro, Coa Museum (Portogallo).
Lokart. L’arte al tempo del Covid, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
Nuove rotte. Il viaggio nel libro d’artista, a cura di M. Carminati e L. Saltini, Biblioteca Cantonale di Lugano (Svizzera).
Quaranta giorni per cento artisti, Spazio Comel Arte Contemporanea, Latina.
2019
Art Paper International, Galerie Atelier, Hünibach (Svizzera).
4 Global Print, a cura di N. Canelas, Vila Nova de Gaia (Portogallo).
48 Maestri italiani contemporanei, Santo Domingo. Opere su carta, a cura di M. Meneguzzo, Santo Domingo (Repubblica Dominicana, sedi varie).
Empatie/Contaminazioni, Fabbrica del Vapore, Milano; Museo Civico Floriano Bodini, Gemonio (Varese); Musei Civici, Scuderie del Castello Visconteo, Pavia.
Energia per la Vita, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
Festival Internazionale del Libro d’Artista Inciso, Biblioteca Provinciale Stigliani e Associazione Incisori “Grafica di Via Sette Dolori”, Matera.
Io e Leonardo, a cura di R. Galbusera, G. Mattio e A. Verdirame, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
Io e Leonardo, a cura di G. Seveso e A. Ferrari, Palazzo Pirelli, Regione Lombardia, Milano.
L’olio insegna, a cura di A. Bonerba, Palazzo Pinto, Sammichele di Bari (Bari); Torrione Angioino, Bitonto (Bari); Palazzo Catalano, Castellaneta (Taranto).
2018
La terra rispondeva con un ruggito fertile, a cura di Milano Connecting Studio - Studio Montani, Milano.
Empatie/Contaminazioni, Fabbrica del Vapore, Milano.
Esposizione delle opere relative al programma internazionale di scambio incisioni ITA-BRA-PEP, Biblioteca Comunitaria Jornalista Carlos Castello Branco - Ufpi, Teresina, Piauì (Brasile). Oggetto libro, 3° Festival Internazionale del libro d’artista e di design, a cura di S. Vallebona, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano.
#Urbanart, a cura di C. Catiri, G. Crisanti e A. Mazzotta, Museo della Permanente, Milano.
2017
Confronti, a cura di P. Foglia, Villa Filippini, Besana in Brianza (Monza-Brianza).
Oggetto Libro in Triennale, a cura di S. Vallebona, Triennale di Milano, Milano.
Segni d’arte nel nuovo millennio, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
2016
Contemporaneità del pane, a cura di S. Vallebona, Castello Normanno Svevo, Salemi (Trapani).
Oggetto Libro, a cura di S. Vallebona, XXI Triennale di Milano.
Oggetto Libro a BreraDesignDays, a cura di S. Vallebona, Mediateca Santa Teresa, Milano.
Oggetto Libro, a cura di S. Vallebona, IED Istituto Europeo di Design, Firenze. Oggetto Libro, a cura di S. Vallebona, La Cavallerizza - Biblioteca Nazionale Braidense, Milano.
Oggetto Libro, Galleria Principij, Fiume (Croazia).
Poetiche in dialogo, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
Il segno inconscio, a cura di L.P. Nicoletti, Galleria di Arte Contemporanea “V. Guidi”, Cascina Roma, San Donato Milanese (Milano).
2015
Incisioni ITA-BRA-PEP, Biblioteca Comunitaria Jornalista Carlos Castello Branco - Ufpi, Teresina, Piauì (Brasile)
2014
Atlantic Crossing, Collettiva di incisione all’interno del Festival dell’Arte di Teresina, Piauì (Brasile).
Energia per la Vita, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
vs London 2, Trispace Gallery, Londra. 2013
40° Premio Sulmona, Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea, Polo Museale Civico Diocesano, Sulmona (L’Aquila).
Oltre misura, Galleria d’arte Cascina Roma, San Donato Milanese (Milano). Omaggio a Satie. Personale - Il filo dei pensieri, a cura di R. Anzani, Studio Odontoiatrico Anzani, Milano.
2013
A misura mia, Liceo Primo Levi, San Donato Milanese (Milano).
2012
domino01, Galleria San Carlo, Milano. domino02. Aqua, Conaton Board, Xavier University, Cincinnati (Ohio, Stati Uniti).
Il giardino segreto. Il lungo viaggio dell’elefante, a cura di D. Lomeihing, Sala 8 Museo di Storia Naturale, Milano.
Il lungo viaggio dell’elefante, a cura di D. Lomeihing, Museo Civico di Chiusa (Bolzano).
Sesta Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, a cura di T. Carpentieri, Antico Seminario, Lecce.
2011
54° Biennale di Venezia, a cura di V. Sgarbi e G. Grasso, Padiglione Italia, Torino.
Scripta Manent, a cura di S. Vallebona, Foyer di Spazio Oberdan, Milano.
Una valigia tutta Sblu, a cura di S. Vallebona, Acquario Civico, Milano.
2010
Maestri dell’incisione italiana contemporanea, Museo Civico Ala Ponzone, Cremona.
Maestri dell’incisione italiana contemporanea, Museo della Slesia di Katowice (Polonia).
2009
Il Museo, gli amici artisti e collezionisti, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
V Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, a cura di T. Carpentieri, Antico Seminario, Lecce.
2008
Una Via Crucis, a cura di M. Cannaò, Palazzo Comunale, Corsico (Milano); Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
Tracce e rimandi, a cura di A. Veca, Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano.
2007
IV Edizione della Triennale di Ex libris, Museo di Artà, Arad (Romania).
2006
IV Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, a cura di T. Carpentieri, Antico Seminario, Lecce.
2005
Sara Montani, Gallery Gitankan, Kamakura (Giappone).
Power in print, Congresso Internazionale della Stampa, Washington DC (Stati Uniti).
Diario. Appunti/Spunti/Dubbi, a cura di G. Gatti, Fondazione Ercole Carcano, Mandello del Lario (Lecco).
Sara Montani, Gallery Rei, Fukushima (Giappone).
2004
Sosia d’ombra, a cura di C. De Carli, Spazio Espositivo Cascina Roma, San Donato Milanese (Milano).
Sosia d’ombre, a cura di Paolo Milli, Libreria Seeber, Firenze.
2003
VIII Triennale dell’Incisione, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.
Sara Montani, Gallery Pastel, Minami-Koshigaya, Koshigaya (Giappone).
Sara Montani, Galerie Paris, Yokohama (Giappone).
Sosia d’ombra, a cura di C. De Carli, Castello Visconteo, Trezzo sull’Adda (Milano).
2002
Insonnie del nero, a cura di T. Pacifici, Zen Arte, Milano.
Tanto per mettere la vita in riga (sms a Bukowski), Pinacoteca Comunale Villa Soranzo, Varallo Pombia (Novara) (con Luciano Lamonato).
Festival mondiale dell’Arte sulla carta, Kranj (Slovenia).
2001
DISsonanti CONSONANZE. A quattro mani con Fausta Dossi, Biblioteca C vica, Macherio (Milano).
1999
Sara Montani, Salone del Centro Civico di Milano 2, Segrate (Milano).
Aspettando il 2000, Galleria d’Arte Gnaccarini, Bologna.
La via della seta, Associazione Arte Giappone, Milano.
1997
Haiku. La forma delle cose, Sala Mostre, Montecampione (Brescia). Nodi... in reale e virtuale, Il torchio di Porta Romana, Milano.
Dei... Vizi e virtù, Torchio di Porta Romana, Milano.
Pinocchio Incontra il Pulcino. 115 artisti per un burattino, Fondazione Nazionale Collodi, Parco di Pinocchio, Laboratorio delle Parole e delle Figure, Collodi (Pistoia).
Rassegna di Pittura, Poesia, Teatro e Musica del Gruppo d’Arte il Convivio, a cura di S. Montani, Castello Visconteo, Centro Civico di Binasco (Milano).
1995
Gruppo d’Arte Il Convivio, Galleria GTL, Ponte Chiasso (Como).
1993
Una mostra a tre: E. Meyer, S. Montani, L. Zeni, Circolo Culturale Ada Negri, Lodi.
1994
Arte Padova, Fiera d’Arte Contemporanea, Padova.
Il valore del tempo. Gruppo Il Convivio, Castello Visconteo, Centro Civico di Binasco (Milano)
Miart: Arte oggi in Europa, Fiera d’Arte Contemporanea, Palazzo delle Esposizioni, Novegro (Milano).
Premio Arte Mondadori, Targa d’argento, Casa d’Aste Finarte, Milano.
1992
Caravelle d’oro, Premio delle 4 Antiche Repubbliche Marinare Italiane, Genova.
1973
II Biennale di Pittura Europa Unita 1973, Galleria d’Arte Simonetta, Bergamo.
III Rassegna Nazionale di Pittura del Premio Sant’Ambroeus, Milano
-
Museo Sigismondo Castromediano, Lecce, Italia.
Museo Civico di Taverna (Catanzaro), Italia
Biblioteca Cantonale Lugano Svizzera
Pinacoteca Comunale Villa Soranzo - Varallo Pombia, Novara, Italia
Museo Slesiano di Katowice (Polonia).
Biblioteca Alexandrina, Alessandria D’Egitto (Egitto).
Ambasciata Italiana, Santo Domingo, (Repubblica Dominicana).
Museo delle Stampe dell’Indiana University, Bloomington (Usa).
Centro di Cultura Italiano, Washington DC. (USA).
Museum and its Printmaking Art Collection, Douro (Portogallo).
Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone, Italia.
Museo Etnologico, Città del Vaticano, Italia.
Museo della Permanente, Milano, Italia.
Civica Raccolta delle Stampe Bertarelli, Milano, Italia.
Fondo Libri d’artista, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano. Italia.
Comune di Trezzo sull’Adda (Milano), Italia.
Galleria Civica d’Arte Contemporanea Cascina Roma, San Donato Milanese (Milano), Italia.
Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate (Varese), Italia.
Museo Civico Ernesto e Teresa Della Torre Treviglio (Bergamo).
Museo Civico Ala Ponzone, Cremona,Italia.
Pinacoteca Comunale, Villa Soranzo Varallo Pombia (Novara), Italia.
Palazzo di Giustizia, Asti, Italia.
Collezione di Libri d’Artista dell’Associazione Biblioteca di Arcugnano (Vicenza), Italia.
Archivio di Stampe dell’Accademia di Belle Arti, Venezia,Italia.
Gabinetto delle Stampe antiche e moderne, Bagnacavallo (Ravenna), Italia.
Museo della Scultura di Spinetoli (Ascoli Piceno),Italia.
Museo delle Scritture Aldo Manuzio, Bassiano (Latina), Italia.
Collezione del libro d’artista inciso, Biblioteca Provinciale Stigliani, Matera, Italia.
Collezione Archivio Storico - Artistico dell’Associazione Incisori “Grafica di Via Sette Dolori”, Matera, Italia.
Museo Diocesano d'Arte Sacra Contemporanea, Lecce,Italia.
Collezione della Pinacoteca d’Arte di Ruffano (Lecce), Italia.
Museo del Fango, Messina, Italia.
-
2022
IX Biennale di Arte Contemporanea Magna Grecia - Plurale 30, in Art, tra identità e diversità, catalogo della mostra, a cura di N. Micieli e M. Credidio, Bandecchi e Vivaldi, Ponte- dera 2022.
SOStenibile. Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità, catalogo della mostra, Museo della Permanente, Milano 2022 (con S. Chie- rici e V. Pellitta).
Trivium. Storie di Senso. L’essenziale è invisibile agli occhi, catalogo della mostra, Museo della Permanente, Milano 2022.
2021
G. Crotti, Yang Sil Lee e G. Nucci, Venti e Venti Uomo/Spazio/Ambiente, catalogo della mostra, Museo della Permanente, Milano 2021.
2020
International Printmaking Biennal of Douro 2020, catalogo della mostra, Museum, Douro 2020.
2019
4th Global Print 2019, catalogo della mostra, Douro Museum, Douro 2019. Energia per la Vita, catalogo della mostra, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano 2019. Opere Su Carta. Un Viaggio tra Emozioni e Bellezza. 48 Maestri Italiani Contemporanei, catalogo della mostra, Santo Domingo 2019.
2018
C. Catiri, G. Crisanti e A. Mazzotta, #Urbanart colore/materia/luce, catalogo della mostra, Museo della Permanente, Milano 2018.
2017
A. Campanella, L. Di Fazio e S. Montani. Dialogo d’artista, catalogo della mostra, Museo della Permanente, Milano 2017.
P. Foglia, Confronti. Incisori in Dialogo con Aligi Sassu, catalogo della mostra, Amici Dell’Arte di A. Sassu, Besana in Brianza (Monza-Brianza) 2017.
G. Foschi, Seduzioni d’artista - Per mangiarti meglio, catalogo della mostra, Museo della Permanente, Milano 2017.
2016
L.P. Nicoletti, Il segno inconscio, catalogo della mostra, Galleria d’Arte Contemporanea “V. Guidi”, San Donato Milanese (Milano) 2016.
2015
Bibliotheca Alexandrina Internatio- nal Biennale for Miniature Graphics, catalogo della mostra, Bibliotheca Alexandrina, Alessandria d’Egitto 2015.
Biblioteca Nazionale Braidense, Il cibo negli Ex Libris, catalogo della mostra, Milano 2015.
2014
C. Carrara, Lo studio della forma, catalogo della mostra, Milano Con- necting Studio, Milano 2014.
Energia per la Vita, catalogo della mo- stra, Società per le Belle Arti ed Espo- sizione Permanente, Milano 2014.
2013
40° Premio Sulmona, Rassegna In- ternazionale di Arte Contemporanea, catalogo della mostra, Polo Museale
Civico Diocesano, Sulmona (L’Aquila) 2013.
Gabinetto delle Stampe, Repertorio degli Incisori Italiani, vol. VI, Edit, Faenza (Ravenna) 2013.
“Il quadrivio” di Sulmona. Rassegna Internazionale di Arte Contempora- nea, catalogo della mostra, Polo Mu- seale Civico Diocesano, Sulmona 2013. C. Zaffaroni, Arte Idea. Laboratorio delle competenze, De Agostani Scuola, Novara 2013.
2012
domino01, catalogo della mostra, Galleria San Carlo, Milano 2012.
Il giardino segreto. Il lungo viaggio dell’elefante, catalogo della mostra, a cura di D. Lomeihing, Sala 8 Museo di Storia Naturale, Milano 2012.
Il lungo viaggio dell’elefante, ca- talogo della mostra, a cura di D. Lomeihing, Museo Civico di Chiusa (Bolzano) 2012.
Sesta Triennale d’Arte Sacra Con- temporanea, catalogo della mostra, a cura di T. Carpentieri, Antico Semi- nario, Lecce 2012.
V. Sgarbi, Lo stato dell’Arte. Padi- glione Italia 54 Esposizione In- ternazionale d’Arte della Biennale di Venezia, catalogo della mostra, Istituto Nazionale di Cultura, Milano 2012.
2011
Cremona a Katowice, Incisione Ita- liana Contemporanea, catalogo del- la mostra, Museo Slesiano - Istituto Italiano di Cultura, Katowice (Polo- nia) 2011.
C. Zaffaroni, Arte God Mix Laborato- ri di Arte Contemporanea, De Ago- stini, Novara 2011.
2010
M. Borgese, A. Mazzotta e B. Pietra- santa, Duemiladieci. Artisti della Permanente, catalogo della mostra, Silvia Edizioni, Milano 2010.
«Qui Montecampione», nn. 1 e 3, 2010, Consorzio Montecampione (Brescia).
2009
V Triennale d’Arte Sacra Contempo- ranea, catalogo della mostra, a cura di T. Carpentieri, Antico Seminario, Lecce 2009.
Enciclopedia Artisti contemporanei d’arte, Edizioni S.T.M. Italia, Monza 2009.
Gabinetto delle Stampe, Repertorio degli Incisori Italiani, vol. V, Edit, Faenza (Ravenna) 2009.
2008
Gabinetto delle Stampe, Repertorio degli Incisori Italiani, vol. IV, Edit, Faenza (Ravenna) 2008.
Una Via Crucis, catalogo della mo-
stra, a cura di M. Cannaò, Palazzo Comunale, Corsico (Milano); Società per le Belle Arti ed Esposizione Per- manente, Milano 2008.
2007
Art Museum Arad, Ex Libris In- ternational, catalogo della mostra, Arad (Romania) 2007.
M. Battola, Dante negli ex libris, Fondazione Alessandro Malaspina, Mulazzo (Massa-Carrara) 2007.
G. Lodetti, Il nuovo costruttivismo manifesto, catalogo della mostra, Li- breria Bocca, Milano 2007.
2006
XXXI Congresso Internazionale FI- SAE, Nyon (Svizzera) 2006. Arcidiocesi di Lecce, Quinta Trien- nale d’Arte Sacra Contemporanea, catalogo della mostra, Marton Editri- ce, Lecce 2006.
Il vino inciso. La vite, l’uva, il vino. Prima raccolta, catalogo della mo- stra, Centro Studi Sartori per la grafi- ca, Mantova 2006.
Pensare con arte. La magia dell’in- cisione, in «Insieme», aprile 2006.
2005
C. Castelli Fusconi, Il cielo è di tutti. Disegni e narrazioni dai contesti di emergenza, Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Scienze del- la Formazione, Milano 2005.
M. Garavatti, ... Vai per tuto donda che tu poi andare..., catalogo della mostra, Museo Etnografico Tiranese, Tirano (Sondrio) 2005.
2003
VIII Triennale dell’Incisione, catalo- go della mostra, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Mi- lano 2003.
Sara Montani. Sosia d’ombra, ca- talogo della mostra, Comune Trezzo sull’Adda, Milano 2003.
2002
U. Ginori Conti, Il linguaggio della Scultura. Premio Nazionale della Scultura Spinetoli, Comune di Spi- netoli (Ascoli Piceno) 2002.
Sara Montani Luciano Lamonato. Tanto per mettere la vita in riga (sms a Bukowski), catalogo della mostra, Comune di Varallo Pombia (Novara) 2002.
2000
L’uomo del nuovo millennio, cata- logo della mostra, Civica Galleria d’Arte Moderna - Universià Del Melo, Gallarate (Varese) 2000.
1997
Nuova Arte Rassegna di artisti e par- tecipanti al Premio Arte 1996, a cura di E. Fabiani, Editoriale Giorgio Mon- dadori, Milano 1997.
1995
Colore e Materia. Pittori e scultori del premio Arte e di Miart 1994, a cura di E. Fabiani, Editoriale Giorgio Monda- dori, Milano 1995.
1972
I. Lopez, I pittori del Sant’Ambroeus 1969-71, Milano 1972.
Pubblicazioni 2022
Acquerello insieme. Mostra Interna- zionale di Acquerello. Italia-Estonia - Isole Baleari, a cura di S. Montani, Associazione Italiana Acquerellisti, Mi- lano 2022.
Tracce / Segni / Poetiche. Cantini, De Grandi, Soddu, Perna, Museo della Permanente, Milano 2022 (con S. Chie- rici e V. Pellitta).
Sette colori. Abbracci cromatici, Gli eroici furori, Milano 2022.
Sinonimi di Memoria. Arte per la consapevolezza, Museo della Perma- nente, Milano 2022 (con S. Chierici e V. Pellitta), online (lapermanente.it).
2021
La Biblioteca Fantastica, Associazio- ne Culturale Livia e Virgilio Montani, Milano 2021.
2020
Collezioni. Nuove acquisizioni, Mu- seo della Permanente, Milano 2020, e-book.
2018
La Biblioteca Fantastica, Associazio- ne Culturale Livia e Virgilio Montani, Milano 2018.
2017
Artinaula, Associazione Cultura- le Livia e Virgilio Montani, Milano 2017.
2016
Dialogo d’artista, Museo della Perma- nente, Milano 2016 (con A. Campanella e L. Di Fazio).
2015
Dal frottage alla stampa, Gaia Edizio- ni, Milano 2015.
Le regole del gioco, Edizioni Esseblu, Milano 2015.
2014
E là sotto non fai nulla?, Milano 2014. Oltre misura, Liceo Scientifico Stata- le Primo Levi - Scuola Secondaria De Gasperi - Galilei, San Donato Milane- se (Milano) 2014 (con C. Russo ed E. Spatola).
Omaggio a Satie. Il filo dei pensieri, Studio Anzani, Milano 2014.
2008
Tracce e rimandi, Officina dei Carrubi, Milano 2008.
2007
B come Bottega, Associazione Bocca- fogli, Milano 2007 (con D. Bellini Luci- ni ed E. Pelanda Boccafogli).
2006
Re Artù, Fondazione Ercole Carcano, Mandello del Lario (Lecco) 2006 (con M. Ceruti e C. Cazzaniga). Ventipiucento. Gli anni della Per- manente, Museo della Permanente, Milano 2006 (con G. Crisanti e A. Mar- rocco).
2005
Diario Appunti/Spunti/Dubbi, Fon- dazione Carcano, Mandello del Lario (Lecco) 2005.
2004
Artisti in cattedra, Cascina Roma, San Donato Milanese (Milano) 2004.
2003
Sara Montani. Sosia d’ombra, Comu- ne Trezzo sull’Adda, Milano 2003. Itinerari dell’eco, Edizioni Il laborato- rio delle arti, Milano 2002.
2002
Prove d’autore: forme di fiaba, Asso- ciazione Boccafogli, Milano 2002 (con D. Bellini Lucini ed Eugenia Pelanda Boccafogli.
Tanto per mettere la vita in riga (sms a Bukowski), Comune di Va- rallo Pombia (Novara) 2002 (con L. Lamonato).
1999
Vale la pena di... pensare e fare con arte, FrancoAngeli, Milano 1999 (con E. Pelanda Boccafogli).
1997
Non stiamo seduti, Associazione Culturale Roberto Boccafogli, Milano 1997 (con E. Pelanda Boccafogli).
1996
Vale la pena di..., Centrale del Latte di Milano, Milano 1996.