SCULTURE



La strozzina

2002, legno, gesso, acrilico, tessuto, resina, cm 55x40

La strozzina

La strozzina era un mezzo di costrizione, l’estremo rimedio alle situazioni d’emergenza, usato negli ospedali psichiatrici per sedare i pazienti più agitati. Un lenzuolo veniva bagnato, gettato sul capo e legato attorno al collo del malato al fine di creargli difficoltà di respirazione. Il paziente tendeva a calmarsi, o peggio a svenire, per la diminuzione di ossigeno.

Per fortuna oggi, la pratica non è più in uso con le persone.

 E con la Cultura?


Sosia d’ombra

Camicia ospedaliera - 2002, bronzo. 37 x 34 cm


La mia Africa

 Colonna di vita o vita in colonna? Cartografia Africa

2008, monoprint e plexiglass, carta Hahnemuhle, h. 2.00 m, diam. 20 cm

“Colonna di vita o vita in colonna? Cartografia Africa”

2008, ceramolle su rame, carta Hahnemuhle, h. 2.00 m, diam. 20 cm


La pecora nera, la più preziosa per il Buon Pastore

2012, Struttura in polistirene estruso e cementite rivestita da collage di stampe originali monoprint su carta 60x100

La pecora nera, la più preziosa per il Buon Pastore

- VI Triennale d’arte sacra contemporanea

Premio Paolo VI 2012, a cura di Toti Carpentieri.

Antico Seminario di Piazza Duomo, Lecce.